Il Bivacco Boarelli è un rifugio alpino situato ai piedi della parete sud del Monviso. Questo rifugio spazioso e ben attrezzato è dedicato ad Alessandra Boarelli, la prima donna a scalare il Monviso nel 1864. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie per pianificare il tuo soggiorno al Bivacco Boarelli e vivere appieno questa esperienza unica in montagna .
📍 Ubicazione e accesso
Il Bivacco Boarelli si trova nei pressi dei laghetti delle Forciolline, a quota 2820 metri circa. Si trova in un magnifico ambiente minerale, di fronte al crinale delle Forciolline e alla Vallanta. Per accedere al Bivacco Boarelli seguire le seguenti indicazioni:
🚗 Parcheggiare al parcheggio del Castello.
- 🥾 Camminare circa 3h30 seguendo i segni gialli dal sentiero Berardo.
- 🏔️ Il bivacco dista un'ora di cammino dal rifugio Berardo.
- 🏕️ Descrizione e attrezzatura Il Bivacco Boarelli è un rifugio di montagna non custodito, dotato di riscaldamento ecologico e frontale in vetro. Ecco alcune caratteristiche del rifugio:
- Capienza: Il rifugio può ospitare da 12 a 14 persone, con materassi e coperte.
- Camere: L'edificio è suddiviso in più stanze, tra cui una prima stanza con due letti, una seconda stanza con dieci letti, e una scala che conduce ad una stanza mansardata che può ospitare sette persone con tappetini sottili.
- Cucina: Il bivacco ha due tavoli pieghevoli con sgabelli.